di Redazione #Parma twitter@parmanotizie #Migranti
È stata una mattina molto importante per il percorso di inclusione di 55 ragazze e ragazzi accolti dalla Cooperativa Sociale Svoltare che hanno conseguito il diploma di terza media frequentando i corsi serali del CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) di Parma.
Il Presidente della Provincia di Parma, Diego Rossi, la Preside del CPIA, Antonia Lusardi, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Parma e Piacenza, Maurizio Bocedi e il Prefetto di Parma, Giuseppe Forlani, sono intervenuti questa mattina di mercoledì 23 ottobre 2019 per consegnare, ad alcuni dei migranti presenti, il Diploma di Licenza Media, nel corso della Cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2019-2020 tenutasi a Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma.
I migranti, di età compresa fra i 17 e i 48 anni sono provenienti da Albania, Mali, Costa d’Avorio, Nigeria, Camerun, Gambia, Senegal, Eritrea, Guinea konakry, Niger, Sudan, Somalia, Bangladesh e Togo, con impegno e costanza, sono riusciti a conseguire oggi un primo importante risultato per la loro nuova vita e per lasciarsi alle spalle i momenti più difficili: quelli che li hanno portati ad affrontare un viaggio lontano da casa e dai loro affetti familiari, e a incominciare un nuovo percorso proprio a partire dalla conoscenza della lingua e cultura italiana, così diverse da quelle delle loro origini, ma molto importanti per il loro progetto di vita.
la scuola è il luogo in cui si costruisce la cittadinanza, senza un impegno scolastico e senza un titolo di studio conseguito in Italia, i migranti non possono ottenere la cittadinanza italiana»,
ha ricordato il Prefetto Forlani.
I ragazzi hanno studiato con profitto, 19 di loro sono stati promossi con l’8 e il 9 come voto finale, e sono riusciti a conciliare le attività di tirocinio e formazione professionale nei mestieri artigiani importanti per l’economia locale: operatori lattiero-caseari, sugnatori e tolettatori di prosciutti, operatori agroalimentari, saldatori, operatori socio-sanitari.
Mentre alcuni migranti si diplomano, altri accolti di Svoltare iniziano il loro percorso di studi. Ci sono 30 nuovi iscritti al ciclo di studi serale 2019-2020 del CPIA, a sottolineare, come testimoniato dalle stesse parole degli intervenuti alla cerimonia di stamane, che esiste un impegno costante e sinergico a Parma fra Amministrazione comunale, Prefettura, Provincia, CPIA e le realtà d’accoglienza come Svoltare, per costruire insieme la comunità inclusiva e interculturale del futuro.
L’elenco di tutti i ragazzi diplomati con a fianco la votazione finale
Abeeb Ahmed 9, Kingsley Afam 7, Yunus Diallo 7, André Tjol 6, Dari Sacko 6, Zakaria Balde 8, Igbinevbo Matthew 7, Semady Conde 8, Thierno Lamine Diallo 9, Mountaka Ibrahim 6, Madou Konate 8, Mame Mor Diagne 7, Guaniou Ibrahim 8, Nosakhare Ogbeide 9, Frank Owusu 8, Alem Tesfay Hagos 9, Lamin Keita 6, Yaya Drame 8, Mohamed Bamba 7, Oumar Diagouraga 6, Ebrima Fatty 6, Favour Erhabor 7, Becky Edwin 6, Amadou Dibba 7, Best Agbobu 6, Angela Marie Bile 6, Charity Anthony 7, Bright Osaigbovo 7, Etmir Sallahi 6, Lancine Sanogo 6, Mamadou Diarra 7, Emmanuel Arufox 6, Olga Ngo Kam 9, Amara Fofana 8, Joseph Gnoumou Gninou 9, Charifou Kadiri 9, Blessing Omorogie 8, Julius Ifeanyi 6, Igor Takou Djimafo 8, Youssouf Soumahoro 6, Ansumana Manneh 7, Mubarak Bagari 8, Abdoul Aziz Diallo 6, Mohamed Agba 6, Adama Konate 7, Khadim Rassoul Mbacke Gueye 7, Abdoul Razack Gbaou 8, Alieu Sowe 6, Ndubuisi C Justin Onyemuche 7, Mohammed Drame 7, Amadou Colley 8, Yousuf Ali Md 7, Youba Doukoure 6, Abdishakur Muse Hassan 6, Alaige Komma 6.
(25 ottobre 2019)
©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata