PubblicitàSeconda fase Colors of California
23.9 C
Parma
24.5 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeCopertina ParmaIl 5 ottobre “Libri di storia” riprende con “Gli anni neri. Ascesa...

Il 5 ottobre “Libri di storia” riprende con “Gli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo” di John Foot

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Riprende giovedì 5 ottobre la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma. L’iniziativa rientra nel progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere crea indipendenza.

Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea in Ateneo e Delegato del Rettore per le iniziative culturali di carattere storico.

Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutte le persone interessate che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

Protagonista del primo appuntamento, il 5 ottobre alle 17.30 nell’Aula Magna dell’Università di Parma, sarà il volume di John Foot Gli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo (Laterza, 2022). L’incontro sarà aperto dai saluti di Piergiovanni Genovesi, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali e Mario Tesini, Direttore del Laboratorio per la storia del pensiero politico De Cive. A seguire dialogheranno con l’autore Daniele Marchesini e Fabrizio Solieri.

L’incontro vede il patrocinio del De Cive, il Laboratorio per la storia del pensiero politico dell’Ateneo e rientra tra le iniziative del progetto – cofinanziato dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni – Hemera 1918-1922. La memoria quotidiana del conflitto mondiale nel primo dopoguerra italiano.

John Foot, storico britannico, insegna Storia moderna e contemporanea italiana all’Università di Bristol. Tra i suoi libri pubblicati in italiano: Milano dopo il miracolo. Biografia di una città (Feltrinelli, 2003); Fratture d’Italia (Rizzoli, 2009); Calcio. 1898-2010. Storia dello sport che ha fatto l’Italia (Bur, 2010); Pedalare! La grande avventura del ciclismo italiano (Rizzoli, 2011); La “Repubblica dei Matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia 1961-1978 (Feltrinelli, 2014); L’Italia e le sue storie. 1945-2019 (Laterza, 2019).

Venerdì 17 novembre il secondo e ultimo appuntamento della rassegna, che sarà dedicato al volume di Federico Chiaricati Identità da consumare. L’alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940), Viella, 2023.

Gli incontri sono a ingresso libero. La partecipazione è valida come aggiornamento per le e gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

 

 

(30 settembre 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 



Parma
cielo sereno
23.7 ° C
23.7 °
23.7 °
62 %
1.6kmh
2 %
Mar
23 °
Mer
24 °
Gio
25 °
Ven
26 °
Sab
27 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA