PubblicitàSeconda fase Colors of California
10.9 C
Parma
17.9 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeCopertina ParmaLenz Teatro presenta "Atlante sulla Violenza 2025 à 2027. Per un mondo...

Lenz Teatro presenta “Atlante sulla Violenza 2025 à 2027. Per un mondo rivelato dal Teatro”

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Spettacoli

È stato presentato nella Sala Majakovskij di Lenz, Atlante sulla Violenza_Per un mondo rivelato dal Teatro, il nuovo progetto triennale 2025 à 2027 di Lenz Fondazione, che si articola in un lavoro anatomico a partire dall’Iliade, il primo grande libro dell’Occidente che trascrive poeticamente temi quali il conflitto, la prevaricazione, l’empietà, e in una serie di riscritture performative connesse con la sua epica. Il lavoro di ricerca di Lenz Fondazione, la cui direzione artistica è di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, dopo il progetto quadriennale sulle Sacre Scritture, conduce, nel prossimo triennio, verso un’analisi della violenza e dell’atto violento, dell’eroe mitico e della guerra.

Per indagare la relazione profonda tra la materia e lo spirito, tra la natura e l’essere umano, ci vengono in ausilio i pensieri e gli scritti di Simone Weil e i grandi poemi fondativi del pensiero occidentale, mentre le riflessioni filosofiche sul potere di Hannah Arendt saranno fondamentali per capire il gesto morale e politico di traduzione estetica ed etica delle opere violente”, ha chiarito Maestri.

Il lavoro triennale si struttura a partire da cinque posizioni, intenzioni e azioni fondamentali: le composizioni linguistiche contemporanee multi-segniche, le congiunzioni artistiche filosofiche, cioè interferenze concettuali per riuscire a interpretare e trasformare artisticamente gli avvenimenti contemporanei, le scritture espanse e la cultura visuale, le concatenazioni sensibili e gli innesti nel patrimonio paesaggistico, monumentale e museale, con progetti di riparazioni poetiche e performative dell’Habitat Urbano e di valorizzazione dei musei degli atenei di Parma, Bologna e dell’APE Museo.

Le azioni in convergenza, rifrazione e diffrazione si articolano in molteplici pratiche laboratoriali rivolte a giovani artist*, performer, danzatori, musicist*, videomaker, adolescenti e a persone con diverse età e sensibilità, in azioni artistiche di parentela etica ed estetica per indagare il tema dell’identità artistica femminista, in un ampio programma di seminari transdisciplinari promossi in stretta collaborazione con università italiane e centri di ricerca.

Habitat Pubblico, la stagione teatrale 2025 di Lenz Fondazione, parte a marzo per terminare a dicembre ed è composta da una pluralità di proposte performative, formative e didattiche, che aprono alla fruizione pubblica gli spazi post-industriali di Lenz Teatro e avviano il dialogo con altre realtà culturali e luoghi monumentali della città. Dopo la re-edition di QUESTA DEBOLE FORZA e la ripresa dell’ampio progetto sulle Sacre Scritture, nell’ambito del progetto di reidratazione poetica del Presente Urbano Anatomie del Paesaggio, a giugno l’installazione site-specific de IΛIAΣ_ILIADE#1_CAVALLI al Museo di Veterinaria dell’Università di Parma, rappresenta la convergenza_fusione tra fisica reale dell’animale, sensibile al dolore, alla tristezza e alla nostalgia, e l’animalità mitologica per un superamento della gerarchia specista.

Di particolare rilevanza, la collaborazione ripresa con il Teatro Regio e il Festival Verdi, a ottobre, con la prima esecuzione assoluta di ΔΥΣΔΑΙΜΟΝΊΑ_DISDEMONA_CATTIVA STELLA: dopo le traduzioni contemporanee elaborate dal 2014 al 2019, creazioni speciali per diverse edizioni del festival come Verdi Re Lear_L’opera che non c’è, Autodafè dal Don Carlos, Paradiso_Un Pezzo Sacro, Verdi Macbeth, riprende il dialogo di Lenz con l’opera musicale di Giuseppe Verdi. Nella Fabbrica, al Wopa, in via Palermo 6, si istituisce un nuovo piano interpretativo dell’opera verdiana: la violenza emanata dallo spazio del lavoro operaio riduce al silenzio il corpo_voce di Disdemona, straziato, soffocato dal fragore della voce “polifemica” della macchina produttiva (Otello). Qui, la retorica dell’atto parossistico erotico-amoroso è sostituita dalla verità dello sfruttamento delle donne operaie, violentate dal lavoro alla catena di montaggio.

Molte le drammaturgie indagate, dorsali dei progetti pluriennali, tra Shakespeare, Manzoni, Jakob Lenz, Calderón de la Barca, negli spettacoli in ripresa, nelle riedizioni site-specific e negli esiti di laboratorio. Continua anche il progetto di riparazione poetica ideato a partire da un’importante collaborazione con l’associazione ambientalista LIPU (la cui sede nazionale di recente ristrutturazione è a Parma ed è ubicata proprio nel comparto adiacente a Lenz Teatro). Da questa convergenza è nato Haiku, un affresco performativo di re-wilding poetico per un pensiero lirico-ecologista: Dove prima era_Bosco_Acqua_Aria_Roccia sono un ciclo di performance poetiche diffuse nel paesaggio urbano, in spazi museali e in oasi protette. “La valorizzazione del patrimonio paesaggistico e monumentale può essere realizzata attraverso esperienze performative profondamente innovative, sotto il duplice aspetto visuale e installativo – ha spiegato la direttrice artistica di Lenz Fondazione -. I beni che costituiscono le collezioni museali, gli spazi monumentali e i luoghi storici della città possono rappresentare, in maniera dinamica, la storia della conoscenza dell’umanità, il suo essere energia propulsiva per l’emancipazione culturale e sociale del nostro presente”.

Nel prossimo triennio, il progetto permanente sulla Resistenza, dal titolo Rami e Radiazioni, ha una nuova espansione concettuale e non si limita alla traduzione artistica della memoria storica, ma allarga le trascrizioni performative alle propulsioni irradianti i principi che originano la lotta contro i nazifascismi, con nuove declinazioni spaziali nei luoghi simbolo della democrazia e dell’antifascismo della città di Parma.

Le azioni performative immaginate dalle artiste e dagli artisti associat* in Parentela per Natura Dèi Teatri 2.0 #2025, festival internazionale di arti performative, e i tanti esiti delle esperienze formative saranno presentati al pubblico all’interno degli spazi di Lenz Teatro. La programmazione dal vivo è accompagnata, in occasione di giornate dedicate, a un calendario di eventi in streaming, dialoghi con il pubblico e seminari. Gli artisti e le artiste in dialogo per il 2025 con Lenz saranno Beatrice Baruffini, Alessandro Conti, Lorenza Guerrini e Orsola Rignani, mentre l’artista sostenuta per il 2025 sarà Muna Mussie.

In continuità con il lavoro di trascrizione performativa su Gina Pane (Over Gina Pane_4 Azioni Sentimentali), presentato nel 2024, nell’ambito della mostra “Contemporanea”sui Capolavori delle collezioni private di Parma, Lenz intende realizzare un progetto triennale ispirato al pensiero creativo di alcune artiste visive che hanno lasciato un segno nella storia e nel tempo, proponendo, quindi, di rileggere scenicamente l’opera di Leonora Carrington (nel 2025), Marisa Merz (nel 2026, anno in cui ricorrono i 100 anni dalla nascita) e Louise Bourgeois (nel 2027). “Parallelamente alla nostra ricerca drammaturgica e proseguendo il lavoro iniziato l’anno scorso con Gina Pane, ci avventureremo nella ri-trascrizione performativa delle opere di queste tre artiste decisive per la nostra visione estetica”, ha commentato Maestri.

Fin dall’inizio del proprio agire artistico, Lenz Fondazione ha voluto privilegiare gli aspetti della fragilità, della sensibilità e dell’insofferenza agli stereotipi che mirano a definire le pratiche e i contenuti del campo artistico e quale ruolo riservare alle esperienze considerate marginali rispetto alle strutture linguistiche e ai comportamenti dominanti. Il Laboratorio RO.CA. è una nuova sezione progettuale di pensiero, ricerca e azione artistica, dedicata a Rocco Caccavari, dal 2008 al 2021 presidente onorario e direttore scientifico della Fondazione. A partire dal 2023, il progetto è stato realizzato dai gruppi di Automutuoaiuto dell’Ausl di Parma e ha come tema di lavoro la realizzazione di documentazione bio-filmica rivolta a persone fragili, con dipendenze e comunità marginali e gruppi sociali discriminati.


IL PROGRAMMA COMPLETO

ALTRO STATO
Habitat Pubblico
12-13-14 marzo, ore 18.00
Sala di Ostetricia del Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

QUESTA DEBOLE FORZA re-edition
Habitat Pubblico
27-28 marzo, ore 21.00
29 marzo, ore 17.00
Lenz Teatro, via Pasubio 3/E

CARTOGRAFIE (CRITTOGRAFICHE) DEL DIS-
Habitat Pubblico
29 marzo, ore 18.00
10 ottobre, ore 18.00
28 novembre, ore 18.00
Lenz Teatro, via Pasubio 3/E, Parma

BRUNO LONGHI_LE SORELLE
Habitat Pubblico
22-23-24 aprile, ore 10.30, 13.30, 14.30, 18.30 (con ingressi ogni 30 minuti)
Sala Consiliare del Municipio, piazza Garibaldi 1, Parma

NOTEVOLE ASSENZA
Habitat Pubblico
29 aprile, ore 18.00 e ore 20.30
30 aprile, ore 18.00 e ore 20.30
Lenz Teatro, via Pasubio 3/E, Parma

APOCALISSE REQUIEM
Habitat Pubblico
6 maggio, ore 16.00 e ore 18.00
7 maggio, ore 16.00 e ore 18.00
APE Museo, Fondazione Monteparma, via Farini 32/A, Parma

IΛIAΣ_ILIADE#1_CAVALLI
Habitat Pubblico
5-6-7 e 10-11-12-13 giugno, ore 21.00
Museo di Veterinaria_Università di Parma, via del Taglio 8, Parma

CADUTE
Insolito Festival
11-12-13 settembre, ore 21.00
Lenz Teatro, via Pasubio 3/E, Parma

ΔΥΣΔΑΙΜΟΝÍΑ_DISDEMONA
Festival Verdi
7-9 ottobre, ore 20.00
8-10 ottobre, ore 19.00
WOPA, via Palermo 6, Parma

HAIKU_DOVE PRIMA ERA BOSCO
Habitat Pubblico
22-23-24 ottobre, orari da definire
Collezione di Zoologia e Anatomia comparata, Museo Selmi, via Selmi 3 Bologna

HAIKU_DOVE PRIMA ERA ACQUA
Habitat Pubblico
29-30-31 ottobre, orari da definire
Collezione di Zoologia e Anatomia comparata, Museo Selmi, via Selmi 3, Bologna

OVER LEONORA CARRINGTON_DISTRAZIONI
Habitat Pubblico
Novembre_Date da definire
Palazzo del Governatore, piazza Garibaldi 19, Parma

HAMLET SOLO
Habitat Pubblico
6-7 novembre,  ore 18.00
APE Museo, Fondazione Monteparma, via Farini 32/A, Parma

CASSANDRA
Habitat Pubblico
16-17-18 dicembre, ore 21.00
Lenz Teatro, via Pasubio 3/E, Parma

 

Per informazioni e prenotazioni:
Lenz Teatro
Via Pasubio 3/E, Parma, tel. 0521 270141
Mob + WhatsApp 335 6096220
Mail info@lenzfondazione.it
www.lenzfondazione.it

I progetti pluriennali di Lenz Fondazione sono realizzati grazie al sostegno di:

Partner istituzionali MiC Ministero della Cultura, MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, AUSL Parma DAI SM-DP Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale Dipendenze Patologiche, Università degli Studi di Parma, SMA Sistema Museale d’Ateneo di Parma, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, SMA Sistema Museale d’Ateneo di Bologna, IUAV Venezia, Fondazione Monteparma.

Partner sostenitori Chiesi Farmaceutici S.p.A.,  La Giovane S.c.p.a., Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo

Collaborazioni CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Complesso Monumentale della Pilotta, LIPU Italia, Teatro Regio Festival Verdi, Fondazione Arturo Toscanini, Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, Instituto Cervantes, Goethe-Institut, Arcigay Associazione LGBTQIA+ italiana, eUROPA tEATRI, Insolito Festival/Associazione MicroMacro, ParmaFrontiere Associazione culturale, Associazione Sento, Fiadda Emilia-Romagna.

Reti Rete Italiana Europe Beyond Access, Rete regionale I Teatri della Salute, Parma Città Universitaria, Comitato di indirizzo DUSIC Università degli Studi di Parma, Coordinamento nazionale Festival del Contemporaneo, Orizzonte13/99 Coordinamento soggetti teatrali dell’Emilia-Romagna, Danzabile. Sponsor Tecnici Koppel A.W. Srl.

 

 

(26 marzo 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Parma
nubi sparse
9.9 ° C
9.9 °
9.9 °
100 %
1.5kmh
75 %
Mer
16 °
Gio
17 °
Ven
18 °
Sab
20 °
Dom
12 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA