di Redazione Parma
Giovedì 31 marzo e venerdì 1° aprile si terrà, nell’Unità di Lingue e letterature straniere dell’Università di Parma (viale San Michele 9) e su piattaforma Teams, il Convegno Internazionale sulla traduzione intersemeiotica accessibile (https://congresotraduccion.wixsite.com/website). L’evento, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali-DUSIC dell’Ateneo di Parma con la collaborazione dell’Instituto Cervantes di Milano, sarà aperto dai saluti di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento DUSIC, e di Teresa Iniesta Orozco, Direttrice dell’Instituto Cervantes.
Oltre a docenti dell’Università di Parma, nel corso delle due giornate del Convegno si terranno relazioni di numerosi esperti della tematica, provenienti da una trentina di Atenei italiani e stranieri. Moderatrici delle sessioni del Convegno saranno María Valero Gisbert, Micol Beseghi ed Elisabetta Longhi dell’Ateneo di Parma.
L’accesso ai media e ai contenuti culturali è un diritto riconosciuto a tutti i cittadini. Verso la fine del XX secolo sono stati sviluppati nuovi concetti per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità, come il «Design for All» e l’«Universal Design». Inizialmente ci si è concentrati sull’abbattimento delle barriere architettoniche, ma col tempo l’attenzione si è allargata anche ad altre disabilità e altre sfere della vita quotidiana, come l’abbattimento delle disabilità comunicative nella fruizione dei contenuti audiovisivi da parte delle persone con disabilità sensoriale.
Ecco quindi che dal 1995, centenario dell’invenzione del cinema, la Traduzione Audiovisiva ha iniziato uno sviluppo sempre crescente all’interno dei Translation Studies. Di particolare rilievo sono gli studi sull’accessibilità dei prodotti culturali (cinema, architettura, spazi naturali, arte in generale) da parte delle persone con disabilità visiva, che si colloca nell’ambito della traduzione intersemiotica e che vede il contributo di esperti delle più diverse discipline del sapere umano.
Con questo spirito di collaborazione interdisciplinare e cross-settoriale, il convegno cerca di dare visibilità allo sviluppo teorico e pratico della Traduzione Intersemiotica Accessibile. L’obiettivo è quello di fornire uno spazio di discussione su questioni teoriche e pratiche relative all’accessibilità del patrimonio culturale, in uno spirito di collaborazione tra ricercatori provenienti dai diversi settori.
(28 marzo 2022)
©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata