di Redazione, #Parma twitter@parmanotizie #Università
Si è tenuto nei giorni scorsi a Padova, tra Palazzo della Ragione e Palazzo Moroni, il primo incontro riguardo l’importanza della cooperazione Città-Università nelle città medie d’Europa, organizzato dalle Politiche Giovanili del Comune di Padova in collaborazione con Università di Padova, Comune di Parma, Università di Parma, Comune di Trieste, Università di Trieste, Comune di Rijeka (Fiume) e Università di Lausanne (Losanna).
L’evento aveva un duplice scopo: presentare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado l’offerta formativa delle Università e degli ITS delle città partecipanti e contemporaneamente illustrare come le istituzioni, quindi le università e le amministrazioni comunali, collaborino tra di loro per migliorare la qualità della vita gli studenti e la città intera. I giovani studenti hanno così potuto conoscere l’offerta formativa, l’organizzazione della didattica e i servizi dedicati agli studenti nelle città partecipanti al meeting. Gli studenti hanno potuto ascoltare diverse presentazioni di progetti di collaborazioni, nell’ordine: Parma, Losanna (Svizzera), Trieste, Rijeka (Croazia) e Padova.
La città di Parma ha presentato il progetto “Parma Città Universitaria”, l’accordo tra Università e Comune di Parma nato con l’obiettivo di rendere Parma una città sempre più a misura di studenti, raccogliendo idee e suggerimenti direttamente dai protagonisti. Presenti per la città di Parma, il Consigliere Delegato al Welfare dello studente universitario e Coordinatore del gruppo di lavoro “Parma Città Universitaria” Leonardo Spadi e la delegata del Rettore all’Orientamento e Vice Coordinatrice del gruppo di lavoro “Parma Città Universitaria” Chiara Vernizzi. All’interno dell’iniziativa erano presenti anche gli stand informativi delle varie città dove l’Università di Parma e l’InformaGiovani hanno potuto incontrare i futuri studenti universitari.
(18 ottobre 2019)
@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata