PubblicitàSeconda fase Colors of California
14.4 C
Parma
20.1 C
Roma
Pubblicità

PARMA

Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

HomeNotizieSocietà dei Concerti: la Stagione

Società dei Concerti: la Stagione

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Musica twitter@parmanotizie #Concerti

 

Dopo il travolgente successo del tradizionale Concerto di Capodanno – tutto esaurito al botteghino e pubblico entusiasta all’Auditorium Paganini per i Filarmonici di Bussetola Società dei Concerti di Parma insieme con l’Assessorato alla Cultura del Comune di ParmaCasa della Musica presenta il cartellone 2020. La storica istituzione musicale (tra le più antiche d’Italia: l’anno scorso ha festeggiato 125 anni) ha in serbo per quest’anno oltre 50 appuntamenti che ne faranno un punto di riferimento sia per le celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (Bonn 1770 – Vienna 1827), sia per il 180° anniversario della morte di Niccolò Paganini (Genova 1782 – Nizza 1840).

Il ricco carnet di appuntamenti – che comprende anche il concerto inaugurale di “Parma Capitale Italiana della Cultura 2020” – è stato presentato oggi, 10 gennaio 2019 nell’Auditorium della Casa della Musica, da Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, da Davide Battistini, Presidente della Società dei Concerti, e da Giampaolo Bandini, Direttore artistico e acclamato chitarrista concertista.

Nell’anno beethoveniano entrerà nel vivo il vasto percorso monografico triennale avviato nel 2018 alla Casa della Musica. La rassegna Beethoven 20.20 proporrà un originale itinerario articolato in otto concerti, dal 20 gennaio al 27 aprile 2020, con celebri capolavori, pagine rare, una nuova commissione al compositore statunitense David Winkler e la “prima” assoluta di The Young Beethoven, drammaturgia del musicologo Sandro Cappelletto con il pianista Marco Scolastra. La rassegna ospiterà altri interpreti di spicco quali il pianista Alberto Miodini con il Quartetto Noùs e il contrabbassista Antonio Mercurio; il mezzosoprano Monica Bacelli con il Trio Metamorphosi; il Quartetto Werther; il violista Vladimir Mendelssohn con il pianista Andrea Rucli; il violinista Ivan Rabaglia con Alberto Miodini; il violoncellista Enrico Bronzi con il pianista Filippo Gamba; il Trio Ceccanti-Fossi.

Gli omaggi a Beethoven  e a Paganini punteggeranno inoltre la Stagione Concertistica al Teatro Regio di Parma, una vera e propria parata di stelle del concertismo mondiale: il violinista Leonidas Kavakos e il pianista Enrico Pace (23 gennaio); il gambista Jordi Savall con Rolf Lislevand alla vihuela e alla chitarra e Andrew Lawrence-King all’arpa doppia (17 febbraio); la pianista Martina Filjak con i Solisti di Zagabria (1 marzo); il pianista Alexander Lonquich (19 aprile); il chitarrista Manuel Barrueco, protagonista del concerto conclusivo del Paganini Guitar Festival (24 maggio).

Nel 2020 spegnerà 20 candeline il Paganini Guitar Festival, tra i più importanti eventi europei dedicati alla chitarra classica. Intitolata al leggendario violinista che fu anche un insuperabile chitarrista ed è sepolto a Parma, la rassegna quest’anno sarà dedicata al grande virtuoso paraguayano Augustín Barrios Mangorè (1885-1944) e proporrà un calendario particolarmente fitto di concerti, masterclass, mostre di liuteria e un concorso internazionale. Il festival coinvolgerà alcuni tra i più grandi chitarristi sudamericani, tra i quali la paraguayana Berta Rojas, l’argentino Eduardo Isaac, il cubano Manuel Barrueco. Di scena lo stesso Giampaolo Bandini che suonerà la mitica chitarra Fabricatore 1826 appartenuta a Niccolò Paganini.

Tra i progetti speciali di quest’anno, l’inaugurazione di “Parma Capitale Italiana della Cultura 2020” il 13 gennaio nel Duomo con la Petite Messe Solennelle di Rossini, nella versione per soli, coro, pianoforte e harmonium. Interpreti: l’Ars Cantica Choir diretto dal maestro Marco Berrini; Alessandro Marangoni, pianoforte; Maurizio Manara, harmonium; Gemma Bertagnoli, soprano; Lilly Jörstad, mezzosoprano; Alessandro Luciano, tenore; Bruno Taddia, baritono.

Prosegue l’impegno della Società dei Concerti di Parma sul fronte della divulgazione musicale. Ritorneranno infatti le fortunate serie dedicate ai bambini e alle famiglie Children’s Corner (marzo), Peppino’s Corner (ottobre), Christmas Corner (dicembre). Continuerà inoltre la fruttuosa collaborazione con il Festival Verdi.

La Stagione 2020 della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica, con il sostegno di Chiesi Farmaceutici. Main Partner Sinapsi Group, Fondazione Monte Parma, Friends Cedacri, Ilger.com, Skidata, Partner Teatro Regio di Parma, Rangon, Hotel Button.

Il Paganini Guitar Festival è inoltre realizzato grazie alla collaborazione di D’Addario Foundation, Altamira Guitars, Tonebase, Paganini Genova Festival, Associazione Niccolò Paganini di Parma, Associazione Amici di Paganini di Genova, DotGuitar, Uthorpeus, Aquila Corde, Assimusica, Rotary Club di Parma.

 

(10 gennaio 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 




Parma
pioggia moderata
11.9 ° C
11.9 °
11.9 °
100 %
3.6kmh
75 %
Lun
15 °
Mar
14 °
Mer
17 °
Gio
15 °
Ven
18 °
Pubblicità

CRONACA EMILIA-ROMAGNA