di Isabella Grassi #Parma twitter@parmanotizie #Teatro
Un Macbeth insolito e un Attila spaziotemporale quello messo in scena con le letture di Mario Mascitelli e Gabriella Carrozza del Teatro del Cerchio per la rassegna estiva di Spazi d’Ozio che anche quest’anno si tiene allo Spazio Federale di Via XXIV Maggio a Parma.
Tratti dai libretti verdiani e pensati principalmente per un pubblico giovane, le letture di ieri sera hanno entusiasmato il pubblico presente, formato anche da non ragazzi, io compresa.
Gabriella ha impersonato magistralmente più voci, con cambi di toni e di atteggiamenti che ben li caratterizzavano, permettendo a chi la ascoltava di entrare appieno nelle tragedie interpretate.
Mario era invece la voce narrante, e mi ha sorpreso per la sua capacità di leggere in maniera compassata i testi di Jeeg Robot d’acciaio e Goldrake senza canticchiare le melodie dei cartoni animati che hanno accompagnato la sua e la mia infanzia (siamo nati lo stesso giorno dello stesso anno, nda), che poi il dj Marco Pipitone ha fatto suonare permettendoci di sorridere come quando eravamo bambini.
Il Teatro del Cerchio non è nuovo a queste imprese, e infatti le letture di ieri sera fanno parte di un progetto che ormai da anni porta avanti con il più blasonato Teatro Regio.
Tante sono le serate anche quest’estate per la rassegna Spazi d’Ozio che continuerà fino a metà agosto, con la mega tombolata finale, un gioco animato per famiglie per la costruzione di favole dal vivo.
Va ricordato che il Teatro del Cerchio, che attualmente è in attesa di un sede dal Comune, è stato molto attivo anche durante il lock down, coinvolgendo i tanti affezionati e mettendo in scena letture tratte da racconti inviati dal pubblico che lo segue, producendone video poi mandati in rete.
Due delle serate di letture e segnatamente quelle del 31 luglio e del 7 agosto prevedono appunto la lettura dal vivo di questi racconti, due serate che vedranno il pubblico protagonista, come solo un teatro che da sempre aveva gli spettatori con i piedi nello spazio scenico sa fare.
Vi esorto pertanto a seguire questa rassegna le cui proposte vi propongo di seguito, raggruppate raggruppate per interessi e/o pubblico. Io andrò e voi?
Dagli Spettacoli per bambini di cui ricordiamo:
- 1 luglio alle 21:30 “Il gatto e la volpe (aspettando Mangiafuoco)” – Spettacolo per famiglie con Mario Mascitelli e Mario Aroldi.
- 2 luglio alle 21:30 “Ricette da favola” – Gioco animato per famiglie con la costruzione di favole dal vivo. A cura del Teatro del Cerchio.
- 15 luglio alle 21:30 “Ode alla vita” – Spettacolo per famiglie con Manuela Capece e Davide Doro. Compagnia Rodisio
- 21 luglio alle 21:30 “Dello squalo non si butta via niente” – Spettacolo per famiglie con Mario Mascitelli e Mario Aroldi.
- 28 luglio alle 21:30 “Cappuccetto rosso…io non sono un lupo cattivo” – Spettacolo per famiglie con Martina Vissani, Gabriella Carrozza e Mario Aroldi.
- 4 agosto alle 21:30 “Le tre porcelline” – Spettacolo per famiglie con Loredana Scianna, Stefania Maceri, Chiara Casoli e Anna Lisa Cornelli.
- 11 agosto alle 21:30 “Il re Solosoletto” – Spettacolo per famiglie con Mario Aroldi e Gabriella Carrozza.
- 13 agosto alle 21:30 “Tombola fantastica” – Gioco animato per famiglie con la costruzione di favole dal vivo.
e ai laboratori pensati per loro:
- “Teatro del Cerchio”, il laboratorio di teatro e movimento per bambini:7 luglio alle 18:00, 14 luglio alle 18:30
- “Disegni animati” – laboratorio di fotografia e disegno per bambini e ragazzi: 16 luglio alle 18:00, 23 luglio alle 18:00, 30 luglio alle 18:00
- “Maschere e Mascherine” – laboratorio di maschere per bambini e ragazzi: 22 luglio alle 18:00, 29 luglio alle 18:00, 5 agosto alle 18:30.
A quelli per adolescenti:
“Corto Circuito”. Laboratorio di cinema per adolescenti: 8 luglio dalle 10.30 alle 12.00, 15 luglio dalle 10.30 alle 12.00, 22 luglio dalle 10.30 alle 12.00, 29 luglio dalle 10.30 alle 12.00, 5 agosto dalle 10.30 alle 12.00, 13 agosto dalle 10.30 alle 12.00.
Ai dibattiti a tema:
- 3 luglio alle 21:30 “La cultura come cura – la cura come cultura” incontri e riflessioni. Secondo appuntamento dal tema: “Scacciare l’orco – superare le paure attraverso le favole”. Ospiti della serata dott. Antonio Cuccaro pedagogista, dott.ssa Stefania Rocchi psicologa. Coordina la serata il direttore della rassegna Mario Mascitelli.
- 17 luglio alle 21:30 “La cultura come cura – la cura come cultura” incontri e riflessioni. Terzo appuntamento dal tema: “Il rumore del lutto”. Ospiti della serata dott.ssa Mariangela Gelati tanatologa, Marco Pipitone organizzatore dell’omonima rassegna. Coordina la serata Gabriella Carrozza.
- 24 luglio alle 21:30 “La cultura come cura – la cura come cultura” incontri e riflessioni. Quarto appuntamento dal tema: “La scuola che verrà”. Ospiti dell’incontro il dirigente scolastico Aluisi Tosolini, la docente Silvia Righi e la rappresentante dei genitori Chiara Fiorani. Coordina l’incontro la prof.ssa Maria Pia Pagliarecci.
Alle letture sui libretti verdiani:
- 7 luglio alle 21:30 “Luisa Miller – la signora della canzone italiana”. Spettacolo sul libretto dell’opera di G. Verdi con Mario Mascitelli, Mario Aroldi e Gabriella Carrozza.
- 14 luglio alle 21:30 “I Due Foscari” – Spettacolo sul libretto dell’opera di G. Verdi con Mario Aroldi e Gabriella Carrozza. Accompagnamento musicale di Luca Raffaini.
Alle letture di narrativa:
- 31 luglio alle 21:30 “Il Teatro del Cerchio legge per te” – Letture per adulti con i racconti scritti dagli spettatori durante la quarantena.
- 7 agosto alle 21:30 “Il Teatro del Cerchio legge per te” – Letture per bambini con i racconti scritti dagli spettatori durante la quarantena
Al Festival della parola:
- 8 luglio alle 21:30 “Festival della parola” – “La voce della luna” spettacolo di parole e musica con Franco Arminio (voce), Luca Franzetti (violoncello) e Danilo Grassi (percussioni). In collaborazione con Rinascimento 2.0
- 9 luglio alle 21:30 “Festival della parola” –“La città delle donne” incontro colloquiale. In collaborazione con Rinascimento 2.0
- 10 luglio alle 21:30 “Festival della parola” – “100 anni di Sordi e Fellini in musica” spettacolo musicale sulle musiche di Rota, Piccioni, Trovajoli, Morricone eseguite dai Filarmonici dell’Opera Italiana e con la partecipazione di Filiberto Molossi (voce). In collaborazione con Rinascimento 2.0
- 11 luglio alle 21:30 “Festival della parola” – “I FELL IN(I) LOVE” concerto a cura della filarmonica dell’opera italiana Bruno Bartoletti e con Gianfranco Angelucci (voce). In collaborazione con Rinascimento 2.0
Agli spettacoli teatrali:
- 16 luglio alle 21:30 “Amore di chi?” – Spettacolo tragicomico con Elisa Bottiglieri
- 22 luglio alle 21:30 “Sempre domenica” – Spettacolo di prosa con Martina Giovanetti, Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio. Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Giorgio Stefanori. Regia Clara Sancricca. Compagnia Controcanto Collettivo.
- 23 luglio alle 21:30 “Serata Cabaret” – Spettacolo per tutti con i comici di Zelig.
- 29 luglio alle 21:30 “Garbatella” – Spettacolo di prosa con Titta Ceccano e Julia Borretti. Musica dal vivo Roberto Castani. Matutateatro
- 30 luglio alle 21:30 “Faccia di gomma” – Spettacolo di circo con l’artista Otto il Bassotto
- 5 agosto alle 21:30 “Ombre” – Spettacolo di prosa con Fabrizio Croci
- 6 agosto alle 21:30 “Un’ora di niente” – Spettacolo tragicomico con Paolo Faroni.
- 12 agosto alle 21:30 “Le sorelle Prosciutti” – Spettacolo di prosa con Francesca Grisenti ed Eva Martucci. Compagnia Teatri Reagenti
Ingresso libero su prenotazione: info@teatrodelcerchio.it – 3515337070.
(1 luglio 2020)
©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata