di Redazione, #Parma
Un’utopia fragile, impersonata da tre sognatori, tre cantori di piccole visioni, ultimi degli ultimi ma possessori della qualità innata dell’infanzia: la fantasia, l’immaginazione. Tre testimoni involontari della scoperta che “tutto è foderato di infanzia”, come ha scritto Witold Gombrowicz, che tutto è quindi sempre instabile e incompiuto, anche per chi si persuade che l’età adulta si accompagni alla conquista di solide certezze e granitiche solidità. Si chiamano Gigante, Cico e Pallina i «Sognatori» che danno il titolo alla nuova creazione di Manuela Capece e Davide Doro, rivolta ai bambini dai 6 anni e a tutto il pubblico, avviata nel 2020, come omaggio a Federico Fellini nel Centenario della nascita, e giunta ora al debutto, il 24 giugno alle 21.30, primo appuntamento della nuova rassegna estiva che si svolge all’Arena del Teatro al Parco. Lo spettacolo, prodotto del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, è interpretato da Erica Meucci, Giuseppe Claudio Insalaco e Piergiorgio Gallicani.
In scena tre “dreamers”, tre clown improbabili, tre cantori di piccoli deliri bizzarri. Si chiamano Gigante, Cico e Pallina, e la loro storia è la storia di tre cercatori della luna. Soprattutto Gigante insiste con la storia della luna, forse perché è vecchio e l’ha vista per davvero.
Cico e Pallina non l’hanno mai vista o forse non se la ricordano perché sono troppo giovani. Non sanno se la storia della luna è vera, ma Gigante dice che è sicuro che se faranno lo spettacolo tutti la potranno vedere.
Il programma della settimana continua il 25 giugno con la proiezione del film «I vitelloni» di Federico Fellini. La sezione Cinema della rassegna è realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Le proiezioni sono introdotte da Primo Giroldini, regista e direttore del Parma Film Festival.
«Arena Teatro al Parco. Teatro + Cinema» è un’iniziativa realizzata con il sostegno del Comune di Parma, del Ministero della Cultura e della Regione Emilia Romagna.
Info: tlf 0521992044 | www.solaresdellearti.it.
(21 giugno 2021)
©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata